Affrontare in poche battute il tema dell’intelligenza artificiale è difficile e scivoloso perché si rischia di essere incompleti e superficiali e di fare la figura degli incompetenti. Sicuramente possiamo tentare di dare qualche indicazione che risulti utile ai lettori, ai consumatori, all’uomo della strada...
Da che pulpito vien la predica! Mi vien da dire. In qualità di perito e di presidente di una giovane associazione peritale mi rincresce leggere parole di predica e di inni populisti! Dopo che per anni le associazioni dei periti assicurativi si sono adagiate...
Cose da pazzi in questo manicomio. Scomodiamo persino Totò! Perché accadono davvero cose inverosimili nel mondo assicurativo. Se fossimo in diretta con il nostro inviato all’Havana ci direbbe: ”incredibile. Non crediamo ai nostri occhi". Tra le tante peripezie da affrontare nel lungo e sempre più complesso iter risarcitorio segnaliamo una pratica,...
Cari colleghi, come ben sapete, stiamo attraversando il momento più delicato per il futuro della nostra professione. Settimanalmente riceviamo notizia di studi che cessano l’attività e progressivamente tutti noi vediamo ridursi drasticamente il numero di incarichi che ci viene affidato dalle mandanti, nonostante queste ci chiedano di effettuare sempre più...
Il problema esiste: dopo un incidente stradale, la fattura di riparazione del carrozziere (prodotta in giudizio) non prova il danno. Questa la giurisprudenza consolidata, in un contesto normativo così complesso e disordinato da essere soggetto a più interpretazioni. Serve infatti una quietanza, che dimostri il pagamento di...
Apriamo il nuovo anno con un argomento apparentemente ultra noto e quasi scontato, ossia la prova del danno patrimoniale da sinistro derivante dalla circolazione stradale. Lo affrontiamo però in un’ottica di continuità, iniziando con questo contributo che vuole essere il primo di altri sullo...
AIPED vuol dire indipendenza! Quella indipendenza intesa come assenza di condizionamenti.Perché l'indipendenza, l'imparzialità, la terzietà dovrebbero essere presupposti del modus operandi del perito, qualunque sia il committente. Che si tratti di consulente tecnico d'ufficio o di perito di parte poco importa.Il...
Equo compenso. Qual è lo stato dell’arte? Ottobre sembrava carico di allettanti prospettive. Si rincorrevano articoli che annunciavano una imminente approvazione. Appuntamento per il 12 ottobre in Parlamento. Si era parlato di un plafond di 150 milioni di euro all’anno per garantire l’equo compenso ai professionisti. Il pagamento minimo e adeguato per...
Continuiamo ad esaminare le voci di danno che compongono una domanda risarcitoria derivante da sinistro stradale. Come già detto nel contributo precedente (consultabile al link risarcimento da sinistro stradale e prova del danno: quanto sono utili fattura e preventivo), il danno risarcibile non è...
Ritorniamo brevemente sull’argomento del fermo tecnico già trattato nel precedente articolo Fermo tecnico e noleggio di veicolo sostitutivo: note a Cass. ord. n. 27389 del 19.09.2022 - AIPED - Associazione Italiana Periti Estimatori Danni (peritiaiped.it), al fine di compiere qualche precisazione e fornire ulteriori dettagli.