Il problema esiste: dopo un incidente stradale, la fattura di riparazione del carrozziere (prodotta in giudizio) non prova il danno. Questa la giurisprudenza consolidata, in un contesto normativo così complesso e disordinato da essere soggetto a più interpretazioni. Serve infatti una quietanza, che dimostri il pagamento di...
Navigando in rete capita sempre più spesso di imbattersi in articoli che propagandano il “sistema di perizia in authority“. Accade poi ancor più spesso di scovare proclami che hanno la pretesa di spiegare: “Cosa fa un perito assicurativo”. La campagna di disinformazione che dilaga sui social non lascia indenne neppure questo...
Da che pulpito vien la predica! Mi vien da dire. In qualità di perito e di presidente di una giovane associazione peritale mi rincresce leggere parole di predica e di inni populisti! Dopo che per anni le associazioni dei periti assicurativi si sono adagiate...
Come è noto, l’ultima innovazione avanzata dal comparto assicurativo nel campo del risarcimento danni è l’Intelligenza Artificiale (dall'inglese AI). Un argomento su cui ultimamente il dibattito è accesissimo. Nel campo dell'infortunistica stradale, l’intelligenza artificiale nasce con l’intento di velocizzare i processi di valutazione e...
Responsabilità da sinistri stradali: in mancanza di scontro e di nesso di causalità non si applica la presunzione di cui al comma 2 dell’art. 2054 cc: Cassazione, ordinanza 19282 del 15 giugno 2022. Il caso affrontato da Cass. 19282/2022 ci consente di ritornare su...
Lettera aperta Nel corso degli anni più volte abbiamo lanciato l’allarme sulle criticità, sulle prospettive future del perito assicurativo, sui cambiamenti necessari e sulla necessità di unire le forze. Nessuno di questi allarmi sembra però aver ottenuto i risultati auspicati.
AIPED vuol dire indipendenza! Quella indipendenza intesa come assenza di condizionamenti.Perché l'indipendenza, l'imparzialità, la terzietà dovrebbero essere presupposti del modus operandi del perito, qualunque sia il committente. Che si tratti di consulente tecnico d'ufficio o di perito di parte poco importa.Il...
Continuiamo ad esaminare le voci di danno che compongono una domanda risarcitoria derivante da sinistro stradale. Come già detto nel contributo precedente (consultabile al link risarcimento da sinistro stradale e prova del danno: quanto sono utili fattura e preventivo), il danno risarcibile non è...
Equo compenso. Qual è lo stato dell’arte? Ottobre sembrava carico di allettanti prospettive. Si rincorrevano articoli che annunciavano una imminente approvazione. Appuntamento per il 12 ottobre in Parlamento. Si era parlato di un plafond di 150 milioni di euro all’anno per garantire l’equo compenso ai professionisti. Il pagamento minimo e adeguato per...
Ci risiamo: lobby assicuratrici in pressing sulla politica italiana. La prova sta in una bozza di disegno legge Concorrenza: si vuole estendere il risarcimento diretto alle compagnie estere (CARD). Così, il Risarcimento Diretto, che oggi riguarda solo la maggior parte delle compagnie italiane, avrebbe un peso superiore. Come tutti sanno,...