Agli automobilisti continua a non essere chiaro il ruolo di chi interviene in caso di sinistro stradale. Poco finora è stato fatto per valorizzare, per potenziare e far risaltare la funzione di chi, come il perito, lavora nell’ambito dell’infortunistica stradale.
Rimandiamo alla sezione “chi è il perito” approfondimenti sulla figura e sulla professione.
Nasce, quindi, la rubrica Sportello Informativo per l’Automobilista di AIPED dall’esigenza dell’utente della strada che vuole essere informato su procedure di:
🟠 accertamento e stima del veicolo danneggiato;
🟠 attribuzione del valore commerciale da attribuire al veicolo danneggiato;
🟠 modalità di verifica dell’iscrizione al ruolo nazionale dei periti assicurativi;
🟠 verifica e ricerca del perito nella zona di residenza.
🟠 In questo spazio dedicato verranno periodicamente pubblicati articoli su tematiche di carattere informativo utili per l’automobilista.
Se sei un automobilista e hai bisogno di aiuto compila il form per essere contattato.
Se vuoi diventare un Sostenitore di AIPED e contribuire attivamente al nostro percorso apri la sezione dedicata e compila il Modulo sostenitore cliccando al seguente link
Elenco degli articoli più recenti
- IVASS: Stop temporaneo a DallBogg per nuovi contratti in ItaliaLa compagnia assicurativa bulgara DallBogg: Life and Health AD non potrà più stipulare nuovi contratti RC Auto e cauzioni in Italia a partire dal 1° luglio 2025.Il provvedimento, annunciato dalla Financial Supervision Commission bulgara e comunicato dall’IVASS, durerà tre mesi e riguarda l’attività esercitata in Italia in libera prestazione di… Leggi tutto: IVASS: Stop temporaneo a DallBogg per nuovi contratti in Italia
- Insidia stradale: il Comune paga anche se il pedone è distrattoLa Cassazione torna sul tema della responsabilità della P.A. in caso di insidia stradale e lo fa definendo ancora una volta la misura della corresponsabilità del danneggiato e l’incidenza causale della sua condotta sul nesso eziologico. Il caso è ambientato nel Comune di Fabrizia, provincia di Catanzaro, lungo una strada interpoderale, in… Leggi tutto: Insidia stradale: il Comune paga anche se il pedone è distratto
- Per i danni provocati all’utente della strada da cani randagi è responsabile l’ASL!La Cass. ord. 15244 del 31 maggio 2024 torna su un argomento sempre attuale: chi risponde dei danni cagionati all’utente della strada provocati da animali randagi a spasso sulla carreggiata? La partita, come noto, si gioca tra Comune e ASL di riferimento. L’episodio si è svolto nel territorio di Benevento: Tizio… Leggi tutto: Per i danni provocati all’utente della strada da cani randagi è responsabile l’ASL!
- Autovelox: omologazione e autorizzazione non sono la stessa cosa!La Cassazione precisa e distingue: omologazione e autorizzazione degli strumenti di rilevazione elettronica delle infrazioni al CdS non sono equipollenti. Con Ordinanza n. 10505 del 18 aprile 2024 la Suprema Corte ha definitivamente diradato i dubbi sula natura dei due differenti atti, entrambi indispensabili per l’utilizzo degli autovelox su strada. Il caso prende il via da una opposizione… Leggi tutto: Autovelox: omologazione e autorizzazione non sono la stessa cosa!
- Parcheggio in area recintata con sbarra e ritiro biglietto: si presume custodito!Nota a Cass. ord. 27 giugno 2023 n. 18277 La società XX spa citava in giudizio, innanzi al tribunale di Mantova, la YY spa per sentirla condannare al risarcimento dei danni subiti in conseguenza del furto della propria autovettura verificatosi all’interno del parcheggio P2 dell’aeroporto di … gestito dalla società… Leggi tutto: Parcheggio in area recintata con sbarra e ritiro biglietto: si presume custodito!
