Cose da pazzi in questo manicomio. Scomodiamo persino Totò! Perché accadono davvero cose inverosimili nel mondo assicurativo. Se fossimo in diretta con il nostro inviato all’Havana ci direbbe: ”incredibile. Non crediamo ai nostri occhi". Tra le tante peripezie da affrontare nel lungo e sempre più complesso iter risarcitorio segnaliamo una pratica,...
Navigando in rete capita sempre più spesso di imbattersi in articoli che propagandano il “sistema di perizia in authority“. Accade poi ancor più spesso di scovare proclami che hanno la pretesa di spiegare: “Cosa fa un perito assicurativo”. La campagna di disinformazione che dilaga sui social non lascia indenne neppure questo...
Apriamo il nuovo anno con un argomento apparentemente ultra noto e quasi scontato, ossia la prova del danno patrimoniale da sinistro derivante dalla circolazione stradale. Lo affrontiamo però in un’ottica di continuità, iniziando con questo contributo che vuole essere il primo di altri sullo...
Il problema esiste: dopo un incidente stradale, la fattura di riparazione del carrozziere (prodotta in giudizio) non prova il danno. Questa la giurisprudenza consolidata, in un contesto normativo così complesso e disordinato da essere soggetto a più interpretazioni. Serve infatti una quietanza, che dimostri il pagamento di...
Cari colleghi, come ben sapete, stiamo attraversando il momento più delicato per il futuro della nostra professione. Settimanalmente riceviamo notizia di studi che cessano l’attività e progressivamente tutti noi vediamo ridursi drasticamente il numero di incarichi che ci viene affidato dalle mandanti, nonostante queste ci chiedano di effettuare sempre più...
Responsabilità da sinistri stradali: in mancanza di scontro e di nesso di causalità non si applica la presunzione di cui al comma 2 dell’art. 2054 cc: Cassazione, ordinanza 19282 del 15 giugno 2022. Il caso affrontato da Cass. 19282/2022 ci consente di ritornare su...
Equo compenso. Qual è lo stato dell’arte? Ottobre sembrava carico di allettanti prospettive. Si rincorrevano articoli che annunciavano una imminente approvazione. Appuntamento per il 12 ottobre in Parlamento. Si era parlato di un plafond di 150 milioni di euro all’anno per garantire l’equo compenso ai professionisti. Il pagamento minimo e adeguato per...
Ci risiamo: lobby assicuratrici in pressing sulla politica italiana. La prova sta in una bozza di disegno legge Concorrenza: si vuole estendere il risarcimento diretto alle compagnie estere (CARD). Così, il Risarcimento Diretto, che oggi riguarda solo la maggior parte delle compagnie italiane, avrebbe un peso superiore. Come tutti sanno,...
Continuiamo ad esaminare le voci di danno che compongono una domanda risarcitoria derivante da sinistro stradale. Come già detto nel contributo precedente (consultabile al link risarcimento da sinistro stradale e prova del danno: quanto sono utili fattura e preventivo), il danno risarcibile non è...
Normativa utile, ma gli onorari vanno rivisti verso l’alto. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato dal Governo Draghi, ha il sì dell’Unione Europea: quindi, arriveranno i prestiti europei per il rilancio dell’Italia post Covid. Ma l’UE impone determinate riforme affinché il nostro Paese si modernizzi. In quest’ottica, si...