Torniamo ad occuparci di responsabilità da cosa in custodia, questa volta soffermandoci in particolare su una questione di corresponsabilità tra due enti, entrambi tenuti, ciascuno per quanto di ragione, ad una particolare vigilanza sul res. In aggiunta, la pronuncia si contraddistingue per aver nuovamente ribadito e sottolineato la natura, spesso...
Breve nota a Cassazione civile, ordinanza 15 marzo 2023 n. 7457
Il caso affrontato nella breve ordinanza che si commenta è il seguente.
Tizio, a cui era stata sospesa la patente ai sensi dell’art. 218 CdS, si metteva alla guida del suo veicolo nonostante il provvedimento limitativo. Gli veniva contestata la...
Infrazionabilità del credito da fatto illecito: danni a cose e danni fisici vanno richiesti congiuntamente è quanto affermato dalla Cassazione con l'ordinanza del 25 gennaio 2023 n. 2278.
La Corte di Cassazione torna ad esprimersi su di un caso molto ricorrente nelle aule giudiziarie, provando a superare le resistenze di...
Cassazione sent. 8 febbraio 2023 n. 37396
Tizio, alla guida del suo veicolo, nel percorrere una strada a doppio senso di circolazione nel Comune di Calcinate, effettuava un sorpasso ad elevata velocità superando le doppia linea continua ed invadendo la corsia opposta. Nel fare ciò, si imbatteva in un cantiere...
Apriamo il nuovo anno con un argomento apparentemente ultra noto e quasi scontato, ossia la prova del danno patrimoniale da sinistro derivante dalla circolazione stradale.
Lo affrontiamo però in un’ottica di continuità, iniziando con questo contributo che vuole essere il primo di altri sullo stesso tema.
La prova del danno derivante...
Il problema esiste: dopo un incidente stradale, la fattura di riparazione del carrozziere (prodotta in giudizio) non prova il danno. Questa la giurisprudenza consolidata, in un contesto normativo così complesso e disordinato da essere soggetto a più interpretazioni. Serve infatti una quietanza, che dimostri il pagamento di quanto dovuto.
Ma...