Modifiche al Codice delle Assicurazioni Private e al Codice della Strada.
In data 16 novembre 2023, il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto RC auto, che mira a implementare significative modifiche del Codice delle Assicurazioni Private e del Codice della Strada per migliorare la protezione degli assicurati. Il Decreto,...
Corte di cassazione civile, sez. III, 7 settembre 2023 n. 26135
Con ordinanza 26135 del 7 settembre 2023 la Cassazione fa chiarezza sulle responsabilità di produttore e distributore in caso di prodotti difettosi alla luce della normativa all’uopo prevista dal Codice del Consumo (D. Lgs. 206/2005).
Il caso vede protagonista il...
L'AIPED (Associazione Italiana Periti Estimatori Danni) si è da sempre battuta per garantire standard etici e professionali elevati nel settore in cui operano i periti assicurativi.
Uno dei principali obiettivi è combattere l'abusivismo professionale, un fenomeno che mina la reputazione della professione.
La strada scelta dall'Aiped consiste nel raccogliere il maggior...
Commento a Tar Marche sent. 4.09.2023 n. 538
Il Tar Marche ribadisce un principio già noto ma forse non ancora recepito dalle amministrazioni locali: le immagini della videosorveglianza urbana sono atto amministrativo e come tali possono costituire oggetto di atto di accesso agli atti ai sensi dell’art. 22, l. 241/90....
Il commento all'ordinanza della Cassazione n. 24893 del 21 agosto 2023
Il caso oggetto dell’ordinanza in commento consiste in un sinistro mortale abbastanza complesso che vede coinvolto, tra gli altri, un veicolo ignoto e l’impresa designata dal Fondo di garanzia.
Il nucleo della decisione che maggiormente interessa, riguarda la definizione e...
La sosta dei veicoli crea a volte difficoltà interpretative della segnaletica stradale, verticale e orizzontale, nell’inesperto utente della strada che, alla ricerca disperata di un parcheggio, tra strisce bianche e blu, segnali di divieto e ticket da pagare, si ritrova a perdere le coordinate.
Ma davvero dobbiamo circolare con il...
Ogni giorno, molti automobilisti subiscono danni a cose, lesioni o perdite di vite umane a causa di eventi tragici sulle strade. L'impatto di tali incidenti va oltre le vittime dirette, coinvolgendo famiglie, amici e l'intera comunità.
In alcuni casi, si può restare vittima di incidenti stradali causati da veicoli non assicurati...
Negli ultimi anni, i sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) hanno assunto un ruolo sempre più rilevante nel settore dell'automotive. Queste tecnologie avanzate stanno contribuendo in modo significativo a migliorare la sicurezza stradale, fornendo assistenza al guidatore e riducendo il rischio di incidenti.
I sistemi ADAS sono progettati per aiutare...
Come è noto, l’ultima innovazione avanzata dal comparto assicurativo nel campo del risarcimento danni è l’Intelligenza Artificiale (dall'inglese AI).
Un argomento su cui ultimamente il dibattito è accesissimo.
Nel campo dell'infortunistica stradale, l’intelligenza artificiale nasce con l’intento di velocizzare i processi di valutazione e liquidazione del danno. Questo attraverso tali fasi:
acquisizioni foto;
riconoscimento delle parti...
L'importanza della revisione della carrozzeria come strumento fondamentale per garantire la sicurezza degli automobilisti e degli utenti della strada.
Le norme esistenti non tengono conto degli sviluppi tecnologici e dei nuovi materiali utilizzati nella costruzione dei veicoli. Ciò potrebbe rendere difficile valutare correttamente la sicurezza e l'integrità sia strutturale che...