Sono aperte le iscrizioni per presentare la domanda di ammissione alla Prova di Idoneità per l’esame da Perito Assicurativo.

La procedura di presentazione online della domanda sarà operativa dalle ore 00:00 del 01/03/2025 fino alle ore 24:00 del 31/03/2025.

Nella domanda, i candidati dichiarano, ai sensi degli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445:

a) Cognome e nome;

b) Luogo e data di nascita;

c) Codice fiscale;

d) Residenza;

e) Domicilio (se diverso dalla residenza) e numero telefonico per eventuali comunicazioni;

f) Estremi di un documento di identità in corso di validità;

g) Titolo di studio posseduto, con l’indicazione della data del conseguimento e dell’Istituto presso il quale è stato conseguito e del relativo indirizzo;

h) Di aver svolto il tirocinio di almeno 24 mesi di cui all’articolo 7 del Regolamento Consap n. 3/2024, come risultante dalla dichiarazione di compiuto tirocinio conforme al “modulo n. 2” scaricabile dal sito internet http://www.consap.it e di aver, o meno, già presentato alla Consap tale attestazione di compiuto tirocinio, precisando la data o la sessione d’esame di riferimento;

i) Di aver assolto l’obbligo di pagamento di una marca da bollo di € 16,00 relativa alla domanda di ammissione;

j) Di avere o meno diritto ai benefici previsti dall’articolo 20 della legge n. 104/1992, mediante compilazione della sezione “disabilità” dell’applicazione ed indicando la necessità di tempi aggiuntivi e/o di ausili per lo svolgimento delle prove in relazione alla specifica condizione di disabilità.

Riguardo al punto precedente, lettera h), si precisa che:

Il tirocinio può essere svolto in più periodi e presso periti diversi; in tal caso, il candidato deve presentare le dichiarazioni di compiuto tirocinio rilasciate da ciascun perito sotto la cui direzione ha esercitato l’attività di tirocinante.
Ai fini della partecipazione all’esame, la singola o le plurime dichiarazioni di compiuto tirocinio devono essere scansionate e caricate online al momento della presentazione della domanda tramite l’applicazione informatica, unitamente alla scansione del documento d’identità dei periti che le hanno rilasciate.
Le dichiarazioni presentate con altre modalità (ad esempio tramite posta cartacea o consegna a mano) non saranno accettate.
Le dichiarazioni di compiuto tirocinio regolarmente prodotte dai candidati resteranno acquisite agli atti di Consap solo in caso di superamento della prova d’idoneità.
Riguardo al punto precedente, lettera j), si precisa che, ai fini del riconoscimento dei benefici richiesti, i candidati devono scansionare e trasmettere via PEC all’indirizzo consap@pec.consap.it un documento attestante la disabilità dichiarata. Qualora Consap riscontri la non veridicità di quanto dichiarato dal candidato, la prova d’idoneità sostenuta sarà annullata. Nella trasmissione è necessario inserire il numero identificativo univoco della domanda di ammissione alla prova.

Per conoscere i requisiti di ammissione alla prova di idoneità, per l’anno 2025, per l’iscrizione nel Ruolo dei Periti Assicurativi – Sessione 2025 e per consultare il relativo bando, Clicca qui.

Per presentare la domanda di partecipazione alla prova di idoneità, per l’anno 2025, per l’iscrizione nel Ruolo dei Periti Assicurativi – Sessione 2025 è necessario registrarsi nell’Area Riservata candidati.

Per visualizzare l’esito delle precedenti prove di idoneità è possibile accedere all’Area Riservata candidati.

L’Ufficio di Segreteria

Fonte: CONSAP

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui