Il secondo webinar dedicato alle autorità di vigilanza nel settore della Rcauto
Si è tenuto lo scorso 1° luglio il workshop di AIPED sulla vigilanza assicurativa nel settore assicurativo con grande interesse e partecipazione per il tema trattato.
L’incontro, moderato da Luigi Mercurio, membro del Direttivo AIPED, ha visto come relatrice l’Avvocato Annunziata Candida Fusco, che ha guidato i partecipanti in un’analisi dettagliata e accessibile del Titolo I, Capo II del Codice delle Assicurazioni Private (D.Lgs. 209/2005).
Durante il workshop sono stati approfonditi: i ruoli e le competenze dell’IVASS, della CONSOB e del MIMIT;
I principi generali della vigilanza e il contesto normativo europeo con particolare accenno al rapporto con l’EIOPA; le funzioni regolamentari dell’IVASS e il tema dell’esternalizzazione delle attività; l’ambito applicativo dell’articolo 6 con focus su soggetti, attività e operatori vigilati e, in chiusura, il tema della gestione dei reclami e del loro valore propedeutico, anche in relazione alla nuova introduzione dell’Arbitro Assicurativo (AAS).
Particolare attenzione è stata dedicata alla posizione dei periti assicurativi e al loro inquadramento nel contesto della vigilanza, con una riflessione critica su poteri, limiti e ambiguità normative.
In apertura dell’incontro Mercurio ha precisato: “Non interessa schierarci a favore o contro le autorità di vigilanza, ma vogliamo costruire uno spazio imparziale e tecnico di confronto, in grado di aiutare i professionisti del settore a orientarsi tra norme, prassi e nuove prospettive.”
Un percorso formativo strutturato
Il webinar si inserisce in un ciclo di 3 incontri con l’obiettivo di fornire ai professionisti strumenti pratici, aggiornamenti normativi e confronto su temi chiave dell’attività peritale. Il prossimo appuntamento è fissato per il 21 luglio, con un focus dedicato interamente all’Arbitro Assicurativo, nuovo strumento di tutela introdotto nel sistema assicurativo italiano.
La formazione continua oltre il webinar! Dalle domande e dalle riflessioni proposte sono emersi molteplici interrogativi e criticità e vuoti normativi che ci spingono ad approfondire l’argomento. Si terrà quindi un secondo appuntamento nel periodo autunnale con l’obiettivo di fornire ulteriori spunti e riflessioni.
L’AIPED ringrazia tutti i professionisti per la partecipazione attenta e, naturalmente, la relatrice, Avv. Annunziata Candida Fusco, per l’intervento chiaro, concreto e ricco di spunti operativi.
“Il nostro obiettivo è fornire chiarezza normativa in un campo complesso, offrendo strumenti concreti per interpretare al meglio la ratio legis in materia di vigilanza e gestione dei reclami.” – sottolinea al termine del suo intervento l’Avv. Annunziata Candida Fusco.
Prossimi appuntamenti:
Scopri il nostro terzo appuntamento del ciclo formativo di AIPED, il 21 luglio 2025, dedicato all’Arbitro Assicurativo (iscrizioni e info)
L’Ufficio Stampa
