Gande partecipazione al primo webinar dedicato al Consulente Tecnico di Parte
Ha preso ufficialmente il via il nuovo ciclo formativo promosso da A.I.P.E.D. – Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, con un primo incontro dedicato al Consulente Tecnico di Parte in materia di Infortunistica Stradale.
Un tema quanto mai attuale per i professionisti del settore assicurativo, che si trovano quotidianamente a confrontarsi con la complessità della responsabilità civile da circolazione e delle dinamiche processuali.
“La consulenza tecnica di parte non trova la giusta collocazione e la dovuta importanza. È vero che la sua funzione spesso si limita alla fase giudiziale. Ma, il CTP potrebbe giocare un ruolo cruciale nell’ambito dell’infortunistica stradale, a supporto delle parti coinvolte in un sinistro stradale già nella fase pre-giudiziale del processo civile” – le parole del presidente Luigi Mercurio.
Una lezione chiara, pratica e aggiornata
Tra i principali argomenti trattati: la definizione giuridica e tecnica di infortunistica stradale, incidente stradale e circolazione stradale; il ruolo dei consulenti tecnici specialistici; le dinamiche tra avvocato difensore, CTP (difensore tecnico), CTU e Giudice; la distinzione tra consulenza tecnica di parte e perizia stragiudiziale (natura giuridica, rilevanza probatoria, rapporti con la sentenza del giudice). È stato dato spazio ad un focus su responsabilità professionale e azione di responsabilità per malpractice del professionista, polizza professionale e i compensi del consulente tecnico di parte.
Un percorso formativo strutturato
Il webinar si inserisce in un ciclo di 3 incontri con l’obiettivo di fornire ai professionisti strumenti pratici, aggiornamenti normativi e confronto su temi chiave dell’attività peritale.
La formazione continua oltre il webinar! Dalle domande e dalle riflessioni proposte sono emersi interrogativi e dubbi operativi che ci spingono a continuare le ricerche e ad approfondire profili e aspetti sempre nuovi ed attuali, talvolta borderline, che cercano una soluzione alla luce del quadro normativo. Abbiamo provato a raccogliere tali dubbi e cercheremo di svilupparli e fornire spunti di lettura nelle settimane a seguire.
L’AIPED ringrazia tutti i professionisti per la partecipazione attenta e, naturalmente, la relatrice, Avv. Annunziata Candida Fusco, per l’intervento chiaro, concreto e ricco di spunti operativi.
Prossimi appuntamenti:
1° luglio 2025 – La Vigilanza sul Settore Assicurativo (iscrizioni e info)
21 luglio 2025 – L’Arbitro Assicurativo (iscrizioni e info)
L’Ufficio Stampa AIPED
