Un passo verso una giustizia più rapida ed equa nel settore assicurativo?
Il Provvedimento IVASS 106122/2025, pubblicato il 23 maggio 2025, segnerà un passo importante nell’evoluzione delle modalità di risoluzione delle controversie nel settore assicurativo. Con l’introduzione dell’Arbitro Assicurativo, l’IVASS risponde alla crescente esigenza di una risoluzione più rapida ed economica rispetto ai tradizionali procedimenti giudiziari.
Tuttavia, l’implementazione di questo nuovo sistema richiede una riflessione approfondita su alcuni aspetti cruciali, come la rappresentatività delle parti coinvolte e l’efficienza delle procedure di adesione. AIPED ha apprezzato l’iniziativa, ma ha avanzato proposte per ottimizzare il sistema, garantendo una tutela adeguata per tutte le categorie coinvolte, comprese quelle meno rappresentate.
L’approvazione del provvedimento e le sue disposizioni, che riguardano la designazione dei membri del collegio arbitrale e le modalità di adesione, pongono le basi per un sistema che, se ben implementato, potrebbe alleggerire il carico sui tribunali, promuovendo al contempo un sistema di giustizia più accessibile e meno costoso per i consumatori e gli operatori del settore.
L’Arbitro Assicurativo, se gestito correttamente, potrebbe rappresentare un’importante opportunità per ridurre il carico sui tribunali, migliorando al contempo l’accessibilità e l’efficienza del sistema di giustizia nel settore assicurativo. Le scadenze imminenti, come quella del 30 luglio 2025 per l’adesione al sistema, sono cruciali per una transizione efficace.
L’argomento verrà approfondito nel nostro prossimo webinar del 21 luglio che si terrà su piattaforma Zoom: Clicca qui per iscriverti.
👉 Di seguito riportiamo l’articolo a cura dell’Avvocato Annunziata Candida Fusco.
PROVVEDIMENTO IVASS 106122/2025 – Arbitro Assicurativo (ATT. DM 215/2024)
E’ stato pubblicato il 23 maggio 2025 il Provvedimento Ivass n. 106122/2025 in attuazione dell’art. 13 del Dm 6 novembre 2015, recante Regolamento la nuova procedura Adr denominata Arbitro Assicurativo prevista dall’art. 187.1. del Cap.
Il Provvedimento, contenente disposizioni tecniche attuative, prevede, tra le altre cose, le indicazioni per la designazione dei componenti del Collegio.
Come previsto dall’art. 4, comma 2, del Dm 215/2024, il Collegio è composto da 5 membri così suddivisi:
1) un presidente e due membri nominati da Ivass (lett. a);
2) un componente designato dall’associazione di categoria delle imprese maggiormente rappresentativa a livello nazionale (lett. b);
3) un componente designato congiuntamente dalle associazioni di categoria degli intermediari maggiormente rappresentative a livello nazionale (lett. b);
4) un componente designato dal Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (per i consumatori);un componente designato congiuntamente dalle associazioni di categoria maggiormente rappresentative a livello nazionale (per le altre categorie di clienti diversi dai consumatori) – lett. c).
Il requisito della rappresentatività può essere conseguito anche attraversoaccordi tra associazioni di categoria.
PRIMA SCADENZA – Adesione all’arbitro assicurativo – 30 luglio 2025
Secondo quanto previsto al punto 2 del Provvedimento attuativo, le imprese e gli intermediari che non intendono aderire all’Arbitro Assicurativo ne danno comunicazione all’Ivass entro il 30 luglio 2025 (2.3).
Parimenti,“le imprese e gli intermediari comunicano all’IVASS entro il 30 luglio 2025 un referente per la gestione dei ricorsi e i mezzi di comunicazione elettronici utilizzati per l’interlocuzione con l’Arbitro Assicurativo (ad esempio PEC, Registered electronic Mail, Peo) (…)”
SECONDO ADEMPIMENTO – Procedura di selezione e nomina dei componenti del collegio – senza scadenza.
In base al successivo punto 3, il provvedimento prevede quanto segue:
1) Ai fini della selezione deicomponenti di spettanza di Ivass, di cui all’art. 4, comma 2, lett. a), l’Istituto di vigilanza pubblicherà sul proprio sito internet e su quello dell’Arbitro Assicurativo “un avviso contenente modalità e termini per la presentazione delle candidature, richiedendo ai candidati la compilazione di un format attestante il possesso dei requisiti previsti dall’articolo 4, commi 8, 9, e 10 del regolamento ministeriale” (3.1) “L’avviso contenente modalità e termini per la presentazione delle candidature è pubblicato sul solo sito internet dell’Ivass qualora quello dell’Arbitro Assicurativo non fosse ancora attivo” (3.4)
Occhio perciò al sito Ivass per la verifica della pubblicazione dell’avviso.
Attenzione anche alla prossima messa a punto del sito web ufficiale dell’Arbitro Assicurativo.
Quanto invece alle designazioni effettuate ai sensi dell’art. 4, comma 2, lett. b) e c), esse devono essere “corredate dall’attestazione, da parte delle rispettive associazioni, di aver verificato la sussistenza dei requisiti di cui all’art. 4, commi 8, 9, e 10 del regolamento ministeriale” (3.2).
Torneremo sull’argomento per entrare più nel dettaglio dei contenuti del provvedimento, seguendo da vicino i profili operativi.
Per la lettura del Provvedimento Ivass e della relazione illustrativa, si rinvia al link del sito ufficiale: 👉 clicca qui
Per una prima lettura della bozza del provvedimento durante la fase di pubblica consultazione, si rinvia al link: 👉 clicca qui
nonché alla pubblicazione sulla Rivista Archivio giuridico, La Tribuna, scaricabile gratuitamente al link qui sotto.