Il Consulente Tecnico di Parte (CTP)

Il Consulente Tecnico di Parte (CTP) gioca un ruolo cruciale nell’infortunistica stradale, sia in fase stragiudiziale che giudiziale. Scopri cosa fa un CTP, quando viene nominato e come supporta le parti coinvolte in un sinistro stradale.

In generale, il Consulente Tecnico di Parte (CTP) è un professionista nominato da una delle parti coinvolte in un procedimento giudiziario, con il compito di supportare tecnicamente la parte stessa durante le operazioni peritali condotte dal Consulente Tecnico d’Ufficio (CTU) nominato dal giudice.

L’art. 201 del Codice di Procedura Civile delinea i tempi e le formalità del procedimento di nomina dei consulenti tecnici di parte ed, inoltre, definisce le attività processuali loro consentite, in coordinamento con l’art. 194, secondo il quale le parti possono intervenire alle operazioni a mezzo dei propri consulenti tecnici, nonché con l’art. 195, che prevede che, se le indagini sono compiute senza l’intervento del giudice, il consulente deve farne relazione, nella quale inserisce anche le osservazioni e le istanze delle parti. In fase stragiudiziale, un consulente tecnico di parte, è un esperto che una parte può nominare di sua iniziativa per ottenere una consulenza tecnica e redigere una perizia, indipendente dal giudizio. Questa consulenza non ha valore di prova piena, ma può essere utilizzata come elemento di indizio e valutazione da parte del giudice. Nella responsabilità civile auto (RC Auto), gran parte dei sinistri viene gestita fuori dalle aule di Tribunale, ovvero in fase stragiudiziale, dove il consulente tecnico di parte può svolgere un ruolo decisivo nell’accertamento e nella quantificazione dei danni oppure nell’analisi e ricostruzione della dinamica.

🚗 Ruolo del CTP nella fase stragiudiziale in materia di Infortunistica Stradale
  1. Analisi tecnica del sinistro
    • Valutazione della compatibilità tra i danni materiali e la dinamica dichiarata.
    • Esame dei rilievi fotografici dei veicoli e del luogo del sinistro, verbali, testimonianze.
  2. Consulenza per la trattativa risarcitoria
    • Assistenza tecnica diretta al danneggiato oppure al legale, al patrocinatore stragiudiziale.
    • Supporto tecnico nella valutazione delle offerte dell’assicurazione.
  3. Perizia estimativa.
    • Stima dei costi di ripristino secondo criteri oggettivi e normati.
  4. Ricostruzione dinamica
    • Quando necessario, il CTP può eseguire una serie di rilevazioni con gli elementi tecnici a disposizione per ricostruire un sinistro e valutare la compatibilità della dinamica.
  5. Relazione tecnica di parte
    • Redazione di una relazione tecnica a sostegno della pretesa risarcitoria.
    • Documento utile anche in eventuale fase contenziosa.
🔍 Perché è strategica la fase stragiudiziale?
  • Evitare il contenzioso: una buona relazione tecnica può chiudere la controversia prima del giudizio.
  • Migliorare la posizione del danneggiato: fornendo argomentazioni tecniche solide, si rafforza il potere negoziale.
  • Prevenire responsabilità professionali: una gestione trasparente e documentata protegge il consulente e la parte.
⚖️ Ruolo del CTP nella fase giudiziale in materia di Infortunistica Stradale

📌 Funzioni e Compiti del CTP

  • Assistenza tecnica: collabora con l’avvocato della parte per predisporre strategie difensive e comprendere gli aspetti tecnici della causa;
  • Partecipazione alle operazioni peritali: ha il diritto di assistere alle operazioni svolte dal CTU, presentando osservazioni e istanze sia verbalmente che per iscritto;
  • Redazione di relazioni tecniche: può elaborare una relazione tecnica, osservazioni e controdeduzioni a supporto della tesi della parte che rappresenta;
  • Partecipazione alle udienze: può intervenire nelle udienze in cui è presente il CTU, esponendo le proprie osservazioni previa autorizzazione del giudice.
📝 Nomina del CTP

La nomina del CTP è una facoltà della parte e non un obbligo. Può essere effettuata entro il termine fissato dal giudice nell’ordinanza di nomina del CTU. Tuttavia, si ritiene che tale termine abbia natura ordinatoria, permettendo la nomina anche successivamente, purché prima dell’inizio delle operazioni peritali.

🧑‍⚖ Differenze tra CTU e CTP
AspettoCTU (Consulente Tecnico d’Ufficio)CTP (Consulente Tecnico di Parte)
NominaDal giudiceDalla parte
Obbligo di giuramentoNo
Iscrizione ad albiObbligatoriaNon obbligatoria
ImparzialitàDeve essere imparzialeAgisce nell’interesse della parte
CompensoStabilito dal giudiceConcordato con la parte
💰 Compenso del CTP

In fase stragiudiziale le spese del CTP sono anticipate dalla parte che lo nomina, ma se la consulenza è servita ad ottenere il risarcimento o l’incremento del risarcimento precedentemente ricevuto da una compagnia assicurativa sugli importi corrisposti sono dovuti compensi per la consulenza e assistenza professionale di cui si sia avvalso il danneggiato.

In fase giudiziale, il compenso del CTP è a carico della parte che lo nomina. In caso di vittoria in giudizio, tali spese possono essere recuperate dalla parte soccombente, se il giudice lo dispone.

⚠️ Incompatibilità Etica e Deontologia

Il CTP deve astenersi dall’assumere l’incarico se sussistono situazioni di conflitto di interessi, come legami di parentela o rapporti professionali con le altre parti in causa. È tenuto al rispetto delle norme etiche o deontologiche della propria professione.

📚 Note

Il webinar del prossimo 27 maggio cercherà di fornire una chiave di lettura della postura del consulente tecnico di parte nella fase stragiudiziale ed in quella giudiziale, con uno sguardo al rapporto contrattuale con la parte assistita e quindi alla diligenza richiesta nell’esecuzione dell’incarico, ai profili di responsabilità, agli aspetti remunerativi e assicurativi. Non perdere questa occasione per approfondire tutti gli aspetti professionali legati al ruolo del Consulente Tecnico di Parte!

Per partecipare al webinar, clicca al seguente link:
Link per la registrazione

Per maggiori informazioni o domande, contattaci:
📧 Email: info@peritiaiped.it

Il Team AIPED

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui