Il 16 marzo 2019 a Bologna nasceva l’AIPED. Siamo partiti con il piede sull'acceleratore per svegliare i periti dormienti prima che fosse troppo tardi. Nel maggio 2019 abbiamo partecipato all’incontro tenutosi presso il CNEL. Siamo intervenuti per chiedere con forza che le linee guida per la definizione di standard minimi per...
  L'Aiped chiede a Striscia la Notizia di tornare sul servizio andato in onda lo scorso 12 novembre 2019 e fornire una informazione più completa. Clicca qui per rivedere il servizio. Vogliamo far conoscere una realtà di chi lavora con onestà, serietà e professionalità. I Periti non sono malfattori. Molti Periti combattono...
Normativa utile, ma gli onorari vanno rivisti verso l’alto. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), presentato dal Governo Draghi, ha il sì dell’Unione Europea: quindi, arriveranno i prestiti europei per il rilancio dell’Italia post Covid. Ma l’UE impone determinate riforme affinché il nostro Paese si modernizzi. In quest’ottica, si...
Quest’area è riservata a chi vuole iscriversi all’associazione Iscriviti o rinnova per il 2023 con l’AIPED Unisciti a noi!   Iscriviti o rinnova per il 2023 Modalità d'iscrizione Per iscriverti o rinnovare all’A.I.P.E.D., Associazione Italiana Periti Estimatori Danni, basta compilare il modulo di iscrizione oppure scaricare il modulo...
In principio fu la Legge n. 166 del 1992. Il ruolo dei periti assicurativi venne istituito presso il Ministero dell'Industria, del Commercio e dell'Artigianato. Gli Art. 11 “Sanzioni disciplinari” ed art. 12 “Procedimento disciplinare”, nonché art. 13 “Sanzioni amministrative” disciplinavano le eventuali condotte sanzionabili. Una base da cui partire...
La CONSAP ha reso nota la data e la sede delle prova scritta dell’esame per l’iscrizione al Ruolo dei Periti Assicurativi. L'esame si svolgerà a Roma, presso il “Piano B” dell’Ergife Palace Hotel, sito in Roma, Via Aurelia n. 617/619, il giorno 5 dicembre, alle ore 8.30. Clicca qui per visualizzare...
Nelle consulenze tecniche d'ufficio, il giudice può legittimamente ridurre i compensi al Ctu laddove la prestazione non venga completata nel termine stabilito, così come può scegliere di aumentare fino al doppio le somme liquidate, ma in tal caso è tenuto a motivare specificamente la scelta chiarendo quali sono i presupposti di importanza, complessità...