L’assicurazione RC professionale è regolamentata dal D.P.R. 137/2012 del 14.12.2012 per garantire una copertura assicurativa al libero professionista in caso di richieste di risarcimento danni ricevute da terzi (committenti, ecc.) nel caso di errori o negligenze nell’esercizio dell’attività professionale.
Obbligatorietà della RC Professionale
L’obbligo di contrarre la polizza è fissato dall'art....
L'Aiped, come annunciato giorni fa in occasione della firma del Protocollo sulle Linee guida "fantasma" intende fare chiarezza sui contenuti di questo accordo, sulla reale portata del documento e sulle modalità di approvazione.
Vi suggeriamo, quindi, la lettura dell'articolo pubblicato dal blog il carrozziere.
Furio Truzzi, presidente di Assoutenti interviene con...
Modifica del capo VI del titolo X del codice delle assicurazioni private
Il 2 marzo 2022 è stato adottato il testo base Testo unificato del Relatore e fissato il termine per la presentazione degli emendamenti: 28 marzo 2022 alle ore 12:00 (prorogato il termine di presentazione degli emendamenti - precedente...
L’associazione professionale senza scopi o fini di lucro, apartitica e apolitica, riunisce i periti abilitati all'accertamento ed alla stima dei danni alle cose derivanti dalla circolazione, dal furto e dall'incendio dei veicoli a motore e dei natanti, nonché alla loro efficienza, condizione d’uso, conservazione, manutenzione e valore di mercato.
L’associazione...
Vi comunichiamo che da ieri, 1 Aprile 2020, è possibile richiedere il bonus di €.600,00 a favore delle partite IVA e dei collaboratori iscritti alla Gestione Separata INPS come previsto dal Decreto Legge n. 18/2020 c.d. “Cura Italia” (articoli 27, 28, 29, 30 e 38).
Bonus Decreto Cura Italia
Il bonus...
Con il provvedimento n. 16 del 19 dicembre2019, la CONSAP ha pubblicato il bando d’esame 2019/2020.
La procedura di iscrizione sarà disponibile on-line a partire dalle ore 00:00 del 15 giugno 2020 fino alle ore 24:00 del 15 luglio 2020. La procedura di compilazione della domanda dovrà avvenire esclusivamente on...
Nelle consulenze tecniche d'ufficio, il giudice può legittimamente ridurre i compensi al Ctu laddove la prestazione non venga completata nel termine stabilito, così come può scegliere di aumentare fino al doppio le somme liquidate, ma in tal caso è tenuto a motivare specificamente la scelta chiarendo quali sono i presupposti di importanza, complessità...
L’AIPED sta seguendo da vicino e con molto interesse l’evoluzione della vicenda relativa alle “Linee guida per la definizione di standard minimi per la riparazione a regola d’arte e raccomandazioni per un servizio di qualità (rif. Legge n.124/2017, articolo 1, comma 10)”.
Abbiamo già evidenziato le nostre perplessità presentando specifiche...
Carissimi,
ci ritroviamo in questa fase a vivere un dramma epocale come la pandemia del Covid-19. E’ giunto il momento di rimboccarci le maniche e guardare al futuro come un’opportunità per tutti: per qualsiasi categoria, per ogni utente, e quindi anche per Aiped, l’Associazione Italiana Periti Estimatori Danni.
Che il mese...
Ci risiamo: lobby assicuratrici in pressing sulla politica italiana. La prova sta in una bozza di disegno legge Concorrenza: si vuole estendere il risarcimento diretto alle compagnie estere (CARD). Così, il Risarcimento Diretto, che oggi riguarda solo la maggior parte delle compagnie italiane, avrebbe un peso superiore.
Come tutti sanno,...